Ciao a tutti,oggi si parla di IRC & mIRC se non siete dei veterani della
rete mi direte:
<zzo è sta roba?>
E' presto detto
Inanzitutto diciamo ke IRC è una rete informatika creata per far comunicare tra
loro le
persone presenti in rete.E' possibile connettersi ad uno dei tanti server IRC (EFnet,DALnet,etc)
attraverso un client,che sarebbe un programma in grado di connettersi a tali
server.
1.mIRC
Uno dei client che ci consente di connetterci ad un qualunque server IRC e
sicuramente il più
usato (almeno in europa) è il mIRC.Questo è stato creato da un geniaccio con
la faccia da
deficiente (ki ha detto B.Gates?:-) di nome Khaled Mardam-Bey ed è in grado di
connettersi ad un server (scelto da voi)
in una lista ke li divide x posizione geografica.
Se non lo avete,vi consiglio vivamente di scaricarvelo da www.mirc.com
2.COLLEGHIAMOCI USANDO IL mIRC
Allora una volta scarikato dal sito il file,installatelo ed eseguitelo,comparirà
un menù con
la faccia dell'arkimede di turno (faccia ke risulterà molto antipatika) e vi
consiglio di disattivarla.
Adesso comparirà in automatiko una finestra dove scrivere i vostri dati
personali (si,cor cazzo li do!:-) e scegliere
il vostro soprannome nella rete,kiamato nickname (nick per gli amici).Questo
identificherà il vostro alter-ego
in chat,in gergo irc,il vostro avatar.
3.ORGANIZZAZIONE DEI SERVER
Allora,adesso ci occuperemo dell'organizzazione di un chat server (+ o meno
l'organizzazione è standard x tutti i server).
Ognuno di questi è diviso in vari kanali (channels) ke a loro volta si
distinguono x l'argomento (topic) trattato.
Ovviamente,ogni canale ha delle regole che vanno rispettare a seconda del topic
trattato,tanto x fare un'esempio
se ti esprimi con una parolaccia in #innamorati (i chan,in irc,sono identificati
dal # prima del nome) sarete trattati
in modo diverso se farete la stessa cosa nel chan #cazzate, comprendido? Spero
di si...
4.COME SI DIVIDONO GLI ABITANTI DI IRC
Ok,in IRC,come nella vita reale,ci sono persone di diverso rango ke vanno
trattate in funzione di questo..
Ci sono gli op,i voice,i normal user,gli owner etc...Cataloghiamoli e
descriviamone le caratteristike:
NORMAL USER:utente normale,comune mortale,che gironzola x IRC di tanto in tanto
e non ha partikolari abilità
VOICE:ank'esso utente normale,ma con il + davanti al suo nick,questo non dà
partikolari abilità all'user,se non,
in pokissimi canali,di parlare
OP:Ecco,qua incominciamo a riscontrare alkune differenze,una @ (op) davanti ad
un nick,fa di questo un'operatore
del chan;kome tale egli assume alkune responsabilità rilevanti nei confronti
del chan,assume infatti la funzione di
controllore e di evitare ke il chan diventi un punto di ritrovo per far baldoria
e ke venga utilizzato x scopi non ammessi.
Per adempiere a queste responsabilità egli fa uso di alcuni (si fa x dire)
comandi come kick,ban,deop e molti altri ke
vedremo in seguito....Per ottenere lo stato di Op o bisogna essere i primi ad
entrare in un chan,o bisogna dimostrare di
essere un buon diciamo "cliente" di un determinato chan
e cioè entrarci spesso,portare nuova gente,fare amicizia con gli operatori etc..Se
sarete meritevoli otterrete la tanto agognata @
Ps.Rikorda ke è sconsigliabile rikiedere l'op in maniera assillante in un chan
e potreste essere cacciati dal chan..!!
AOP:Sta per AutoOP,ha le stesse caratteristike dell'op,con la differenza che
ogni volta ke entrerà (join) in un chan verrà
oppato automaticamente
SOP:Sta per SuperOp ed,in linea di massima,ha lo stesso potere degli op e dei
Sop solo che può manipolare a proprio piacimento
le varie liste (Aop,Akick,ABan etc.) e,in genere,non può essere kickkato da
nessuno per la sua autorità (ke kazzata,lo dico anke io)
FOUNDER:Qui saliamo ankora di grado,il founder di un chan è di fatto il
creatore dell suddetto ed ha privilegi automatici da SOP
IRC COPS:Ed ekko a voi gli sbirri delle reti IRC,di solito si aggirano in
borghese e girano di chan in chan,se bekkano qlkuno in
atteggiamenti poko ortodossi o non ammessi (MassDeOP,Hackering,e rompiballe
vari) lo kacciano dal server e lo mandano in esilio
OWNER:Qui siamo di fronte ad un Dio vero e proprio,con Owner si identificano i
founder non di un chan,ma di un'intero server,questi
di solito,non fanno tutto da soli ma hanno qlke compagno,difatti i server sono
controllati da molti owner.
Questi tengono sotto controllo il server "dall'alto" e visualizzano
sul loro schermo tutto quello che succede,join,ban,operatori,canali etc.
Rappresentano la massima "autorità" (parola da prendersi con le pinze
in chat) in campo di IRC
5.COMANDI PRINCIPALI DEL mIRC (solo quelli base)
Allora,il mIRC non è un semplice programmino minkione x chattare,ma è un vero
e proprio punto di riferimento per aspiranti programmatori
ed esperti della rete e non solo.Diciamo che possiede un compilatore ke permette
ad ogni singolo utente di personalizzarlo
esteticamente,aggiungere funzioni a seconda delle proprie esigenze,fare in
pratika di tutto.
In questa guida ci okkuperemo solo dei comandi base che sono però fondamentali
da conoscere.....
Allora,abbiamo visto un pò come è organizzato un server,di che tipo possono
essere i suoi utenti,delle varie regolette,
e adesso cominciamo a fare qlkosa di concreto.I comandi irc si possono
utilizzare in 2 modi:il primo è andarli a cercare
nei menù (popups) del client;cosa ke risulta noiosa e inutile.La seconda è
andare a scrivere il comando ke si vuole azionare
sulla barra dello status.Sicuramente avrete notato ke la via + comoda e breve è
la seconda,in italiano una cosa ke facilita
il raggiungimento di un'obbiettivo,viene kiamata scorciatoia.Gli ALIAS sono
infatti definiti come delle scorciatoie x eseguire
determinate azioni e/o comandi,facciamo un'esempio:
/join #mirc
Questo,scritto nella barra di stato viene detto un'alias;in questo caso è
un'altro modo di joinare in un canale senza andare a
cercare l'opzione join nel menù principale,semplificando così il
tutto,facile,no?
Adesso analizziamo tutta la riga lettera x lettera:
/:kiamata slash,questa identifica nella barra del mirc,un'alias,e quindi un
comando da eseguire,è sempre seguita da un'azione (evento)
da compiere.
join:questo è l'evento base dell'alias,ne esistono molti altri come (op,deop,part,etc.)
#mirc:questo è invece il chan dove si deve compiere l'azione o evento
Questo è solo un'esempio,un'evento è molto + complesso,perciò vi inserisco
solo il tipo di struttura di un'alias standard:
/<evento>:<parametri dipendenti dall'evento>
Lo so,è abbastanza generico,ma un'evento può essere anke infinito ed avere
molte voci una subordinata all'altra,perciò capitemi:-)
Ora vi elenco gli alias + usati ed essenziali e vi aggiungo una spiegazione:
/join #<canale>
con questo potrete joinare un canale qualunque deciso da voi
/part #<canale> <messaggio di part>
con questo invece potrete andarvene da un chan,se aggiungete qlkosa dopo il nome
del chan quello sarà il vostro messaggio all'uscita del chan
/op <nickdaoppare1> <nickdaoppare2>.........
con questo potrete oppare tanti nick quanti sono scritti sull'alias (ammesso
solo agli op)
/deop <nickdaoppare1> <nickdaoppare2>.........
con questo potrete invece deoppare tanti nick quanti sono scritti sull'alias
(ammesso solo agli op)
/whois <nick>
con questo potrete controllare l'identità di un qualsiasi nick tra i quali il
server utilizzato x la connessione,in che canali risiede..etc
/kick #<canale> <nick>
con questo potrete kickkare (cacciare) da un chan,scritto sull'alias,un nick
ank'esso scritto sull'alias (ammesso solo agli op)
/ban #<canale> <nick>
con questo puoi allontanare dal chan in maniera più o meno definitiva un nick e
far si ke nn rientri più (ammesso solo agli op)
/unban #<canale> <nick>
viene utilizzato x togliere un ban ad un nick (ammesso solo agli op)
/query <nick>
questo serve x aprire una query con un nickname scritto nell'alias
Ok,tutti i comandi principali sono stati detti e spiegati,in realtà l'argomento
mIRC è molto più vasto e non l'ho spiegato tutto perkè
in seguito scriverò un'altro artikolo dedicato al mIRC scripting,ovvero,come
creare script (procedure) per rendere più divertente facile
e comoda la vita in mIRC
Ciao a tutti
mua|boRan
Copyright Vegeth 2003-04 Tutti i diritti riservati